Area riservata

Povertà e disuguaglianze: popolazioni e territori nell’era delle transizioni

La LXI Riunione Scientifica della SIEDS si terrà a Roma dal 28 al 30 maggio 2025.
La Riunione Scientifica si aprirà il 28 maggio con una sessione presso l'Aula Magna dell'Istituto Nazionale di Statistica e proseguirà  il 29 e 30 maggio presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre.
Qui tutte le informazioni su come partecipare alla Riunione Scientifica e come sottomettere i contributi.

LXI Riunione scientifica
Società Italiana di Economia Demografia e Statistica

“Povertà e disuguaglianze:
popolazioni e territori nell’era delle transizioni”

Roma, 28-30 maggio 2025

Le società contemporanee si trovano ad affrontare, con urgenza crescente, le conseguenze di disagi socio-economici e diffuse situazioni di povertà che spesso si manifestano in modo eterogeneo a livello locale.

La globalizzazione ha il potenziale di stimolare l'economia mondiale, velocizzare la diffusione delle nuove tecnologie, favorire la mobilità del lavoro, facilitare l’accesso a nuovi mercati. Tuttavia, è essenziale che i benefici vengano distribuiti in maniera equa e che i possibili effetti negativi vengano gestiti in modo efficace. Nuove forme di precarietà e marginalizzazione si stanno delineando, mettendo in crisi i modelli di sviluppo tradizionali e i sistemi di welfare. Nella complessa interazione tra dinamiche di mercato, evoluzioni demografiche, cambiamenti sociali e transizioni tecnologiche le politiche pubbliche sovranazionali e nazionali, diventano centrali gli interventi su scala locale, capaci di interpretare bisogni e specificità dei territori.

La prossima Riunione Scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica) intende esplorare il tema del disagio socio-economico e della povertà da una prospettiva multidisciplinare, ponendo l’accento sulle realtà locali. L’obiettivo è quello di mettere in luce come le criticità dell’oggi — precarietà lavorativa, carenza di servizi essenziali, disuguaglianze nell’accesso a risorse e opportunità — possano essere comprese e affrontate in modo più efficace guardando da vicino le differenti caratteristiche dei contesti territoriali.

L’incontro si propone, inoltre, di favorire un dialogo diretto tra mondo accademico, istituzioni, imprese e organizzazioni della società civile, nella convinzione che l’unione delle competenze e la condivisione di esperienze siano fondamentali per identificare modalità di intervento efficaci e di ampio respiro capaci di cogliere le potenzialità dei territori.

Sarà prevista inoltre la premiazione dei migliori paper scientifici pubblicati da giovani ricercatori sulla Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica.

Le sedi presso cui si svolgeranno i lavori della Riunione Scientifica sono due:

La realizzazione della Riunione è affidata al:

Comitato Scientifico

  • Salvatore STROZZA (presidente)
  • Sara BASSO
  • Leonardo BECCHETTI
  • Francesco Maria CHELLI
  • Andrea CUTILLO
  • Chiara GIGLIARANO
  • Alessio GUANDALINI
  • Alessia NACCARATO
  • Matteo MAZZIOTTA
  • Cecilia REYNAUD
  • Venera TOMASELLI

 

Comitato Organizzatore

  • Cecilia REYNAUD (presidente)
  • Sara BASSO
  • Ilaria BOMBELLI
  • Andrea CUTILLO
  • Alessandra DENTINI
  • Fabio FIORINI
  • Alessio GUANDALINI
  • Alessia GULLI'
  • Matteo MAZZIOTTA
  • Alessia NACCARATO
  • Iole ZEPPIERI