Area riservata

Storico

Conferenza Descrizione
Povertà e disuguaglianze: popolazioni e territori nell’era delle transizioni

La LXI Riunione Scientifica della SIEDS si terrà a Roma dal 28 al 30 maggio 2025.
La Riunione Scientifica si aprirà il 28 maggio con una sessione presso l'Aula Magna dell'Istituto Nazionale di Statistica e proseguirà  il 29 e 30 maggio presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre.
Qui tutte le informazioni su come partecipare alla Riunione Scientifica e come sottomettere i contributi.

Salute, ambiente e disuguaglianze: istituzioni, imprese e società

LX Riunione scientifica
Società Italiana di Economia Demografia e Statistica

“Salute, ambiente e disuguaglianze: istituzioni, imprese e società”

Milano, 22 maggio 2024
Castellanza (VA), 23 – 24 maggio 2024

 

In un'epoca caratterizzata dalla crescente interconnessione globale, è imperativo affrontare con determinazione le sfide emergenti che riguardano la salute, la sostenibilità ambientale e le disuguaglianze sociali. Questi temi, strettamente intrecciati e interdipendenti, richiedono un approccio integrato e collaborativo che coinvolga attivamente istituzioni, imprese e l'intera società. La salute, in questa visione olistica, non può essere considerata isolatamente dal suo complesso contesto ambientale e sociale. Le decisioni assunte dalle istituzioni e i comportamenti adottati dalle imprese esercitano un impatto sostanziale sulla salute delle comunità e sull'ecosistema circostante. La salute, dunque, diventa il riflesso delle scelte collettive, richiedendo un impegno congiunto per promuovere politiche e pratiche che favoriscano il benessere di tutti.

L'ambiente in cui viviamo ha un impatto diretto sulla nostra salute, poiché la qualità dell'aria che respiriamo, dell'acqua che beviamo e dell'ambiente che ci circonda gioca un ruolo determinante nel plasmare il nostro benessere.

D’altro canto, le disuguaglianze socio-economiche spesso si traducono in disparità nell'esposizione agli impatti ambientali nocivi, con le comunità più svantaggiate che affrontano una maggiore vulnerabilità a inquinamenti e cambiamenti climatici. Questo ciclo interconnesso può contribuire a creare divari nell'accesso alle risorse sanitarie, poiché le popolazioni più svantaggiate possono trovarsi a fronteggiare un doppio onere: da un lato, affrontare maggiori rischi ambientali, e dall'altro, incontrare ostacoli più significativi nell'ottenere cure adeguate. Esaminare e affrontare questa interazione complessa è cruciale per sviluppare soluzioni sostenibili che promuovano una salute equa e riducano le disuguaglianze nella fruizione dei benefici ambientali.

Parallelamente, la disuguaglianza sociale emerge come un fattore cruciale che incide negativamente sull'equità nel settore della salute. L'accesso alle risorse sanitarie è spesso condizionato da disparità socioeconomiche, creando divari inaccettabili nella fruizione dei servizi sanitari fondamentali. Affrontare la disuguaglianza sociale diventa, quindi, essenziale per garantire un accesso equo a cure di qualità e per ridurre le disparità crescenti nel campo della salute.

Nel contesto di questa interrelazione complessa tra salute, ambiente e disuguaglianze, la Riunione Scientifica si pone l'obiettivo di esplorare soluzioni e strategie innovative. Attraverso il confronto di prospettive multidisciplinari, ci auspichiamo di identificare sinergie tra istituzioni, imprese e società, che possano tradursi in azioni concrete per un futuro più equo e sostenibile.

Il contributo di relatori provenienti da diverse discipline, l’economia, la demografia e la statistica, arricchirà il dibattito, e contribuirà a delineare linee guida teoriche e pratiche per affrontare le sfide di una realtà in costante cambiamento, generando impatti positivi tangibili.

Il programma si articola in tre sessioni plenarie distribuite sulle tre giornate della Riunione Scientifica. Ogni sessione sarà corredata da uno spazio dedicato al dibattito. Verrà inoltre riservato uno specifico spazio alla presentazione – con apposite sedute parallele – di contributi tematici e liberi da parte dei soci della SIEDS (anche in collaborazione con altri autori).


Programma della Riunione Scientifica

Programma completo delle Comunicazioni Spontanee dei Soci


Comitato Scientifico

  • Salvatore STROZZA (presidente)
  • Marco ALFO’
  • Leonardo BECCHETTI
  • Gian Carlo BLANGIARDO
  • Francesco CHELLI
  • Chiara GIGLIARANO
  • Matteo MAZZIOTTA
  • Venera TOMASELLI
  • Federico VISCONTI


Comitato Organizzatore

  • Stefania RIMOLDI  (presidente)
  • Viviana AMATI
  • Simona BALLABIO
  • Elisa BARBIANO DI BELGIOJOSO
  • Antonella BIANCHINO
  • Michele CAMISASCA
  • Giovanni Paolo CRESPI
  • Giulia DE CANDIA
  • Fabio FIORINI
  • Chiara GIGLIARANO
  • Alessio GUANDALINI
  • Laura TERZERA
  • Flavio VERRECCHIA
Aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico

Nella LIX Riunione Scientifica SIEDS che si è tenuta a Napoli il 25 e 26 maggio 2023, sono state approfondite criticità, sfide ed opportunità delle conseguenze demografiche, economiche e sociali (a breve e lungo termine) dell'invecchiamento della popolazione.

Programma della Riunione Scientifica
Programma delle Sessioni Spontanee

Tra marginalità e sviluppo. La sfida della sostenibilità in una prospettiva mediterranea

La LVIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica) si terrà il 26 e 27 maggio 2022 a Palermo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

Programma della Riunione Scientifica
Programma delle Sessioni Spontanee

Metodi, misure e politiche per una ripartenza sostenibile

La LVII Riunione Scientifica SIEDS, che si terrà on-line il 27 maggio 2021, sarà deditaca a "Metodi, misure e politiche per una ripartenza sostenibile".
L’uscita dalla pandemia richiede risposte resilienti e capaci di ridurre l’esposizione a rischi e aumentare la sostenibilità ambientale e sanitaria dei sistemi socioeconomici. Il compito degli studiosi è quello di offrire contributi rigorosi in termini di indicatori e metodi necessari per definire i target di appropriate ed efficaci misure di policy in direzione della creazione di valore economico e sociale sostenibile.

 

 

Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica

LVII Riunione Scientifica

In seguito al perdurare delle restrizioni dovute alla epidemia la Riunione Scientifica è stata definitivamente rinviata al prossimo anno e si terrà a Palermo, presso la LUMSA, nei giorni 27 e 28 maggio 2021.

L’Assemblea annuale dei Soci, programmata il 29 maggio 2020, si terrà entro l’anno corrente, presumibilmente a settembre. La data e le modalità di svolgimento dell’Assemblea saranno definite, in un futuro Consiglio Direttivo.

 

Benessere e Territorio: Metodi e Strategie

Il titolo della Riunione è “Benessere e Territorio: Metodi e Strategie” e sono approfondite le relazioni tra la misurazione del benessere inteso dal punto di vista multidimensionale, le analisi del fenomeno complesso e le applicazioni al territorio.

Scarica il programma

LV Riunione Scientifica nell’80° anniversario della fondazione della SIEDS 1938-2018

Coesione sociale, welfare e sviluppo equo e sostenibile. Tutte le informazioni nella sezione "Conferenza annuale" o sul sito dedicato dell'Università dell'Insubria